sclerosi multipla
trattamenti


L’ossigeno ozonoterapia è associata alla terapia farmacologica tradizionale, i risultati attesi sono:
- riduzione della frequenza delle poussèe,
- riduzione della spasticità e del dolore,
- minore astenia,
- miglioramento della vista, dell’equilibrio e delle funzioni vescicali.
Particolarmente degna di nota è la rapida risoluzione della sintomatologie della poussée, (spasmi, parestesie e disestesie), già durante le prime G.A.E.T. o le prime Insufflazioni Rettali. L’ossigeno-ozonoterapia associata alla terapia tradizionale ed alle altre terapie complementari, determina un miglioramento significativo del microcircolo e del metabolismo cerebrale ed un miglioramento o una stabilizzazione delle condizioni cliniche del paziente.
Due sono le vie di somministrazione per questa patologia:
1) G.A.E.T. (Grande Auto Emo Terapia)
2) l'Insufflazione Rettale.
È opportuno considerare che il miglioramento del microcircolo e del metabolismo cerebrale ha un effetto favorevole anche per altre patologie degenerative neurologiche (Morbo di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), Morbo di Halzaimer, ecc,...).